Realizzato nel 1737 dall’architetto e militare Giovanni Medrano e dall’imprenditore Angelo Carasale, per volontà dei Borbone, rappresenta il più antico teatro lirico a livello europeo e internazionale ma anche uno…
SPACCANAPOLI
Nata nel VI secolo A.C. ai tempi della Magna Grecia, Spaccanapoli rappresenta una delle “strade simbolo” del capoluogo campano. Il nome è legato essenzialmente alla sue caratteristiche alquanto singolari perchè…
I QUARTIERI SPAGNOLI
In prossimità del Centro Storico, in parallelo a Via Toledo troviamo uno dei quartieri più noti di Napoli, tappa imprescindibile per chi ama la città per la sua schiettezza e…
LO SPLENDORE DI VIA TOLEDO
Arteria principale del centro storico di Napoli, Via Toledo è di certo la strada più caratteristica e più bella del capoluogo campano. Lunga 1,2 km, la strada si trova fra…
CASTEL DELL’OVO
Nello storico rione di Santa Lucia, sull’ Isolotto di Megaride possiamo ammirare l’imponente castello più grande di Napoli realizzato nel I secolo a.C. Parliamo di Castel dell’Ovo, che spicca maestoso…
COMPLESSO MONUMENTALE S.CHIARA
Ubicato nel cuore del centro storico di Napoli, tra piazza del Gesù Nuovo e via Santa Chiara, l’edificio è stato costruito nel 1310 e all’inizio era adibito a cappella di…
CRISTO VELATO NEL MUSEO S.SEVERO
Il patrimonio culturale e artistico che vanta la città di Napoli l’hanno resa una delle mete più ambite e visitate al mondo. Tra le numerose opere che attirano l’attenzione di…
CIMITERO DELLE FONTANELLE A NAPOLI
E’ uno dei simboli della storia e della cultura partenopea ma anche un luogo intriso di fascino e unico nel suo genere, molto apprezzato da turisti e curiosi. Parliamo del…